Professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)  presso l’Università del Salento. Afferisce al Dipartimento di Storia, società e studi sull’uomo. Ha presieduto il corso di laurea in Scienze della comunicazione dal 2010 al 2014 e dal 2018 al 2022. Fa parte del nucleo garante del Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione (L 20). Ha insegnato all’Università di Roma “La Sapienza” e all’Università di Padova, presso i rispettivi Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione. È stato ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione di Roma “La Sapienza” (1999-2002) e poi associato presso l’Università del Salento. Dall’anno accademico 2007-2008 insegna Sociologia dei processi culturali presso il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione e Sociologia della scrittura giornalistica e della comunicazione online presso il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica (LM 59). Fa parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Human and Social Studies”. Ha fondato e dirige la rivista H-ermes, Journal of Communication, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/h-ermes. 

Si occupa di sociologia dell’opinione pubblica e di produzione e consumo culturale, in particolare giovanile. Tra le sue pubblicazioni: Matusalemme e Peter Pan. Vecchi, adulti e giovani nella società di fine millennio (Costa & Nolan, 1995), Potere e comunicazione. Sociologie dell’opinione pubblica (Liguori, 1999-2004), Azzardo e conflitto. Indagini sull’opinione pubblica nell’era della comunicazione globale (Manni, 2001), Media Philosophy. Interpretare la comunicazione-mondo (Liguori, 2005), Enciclopedia di Smallville (Besa, 2007), Comunicazione (è) politica (BePress2009), Prima dei mass media (Egea, 2011), La parte cattiva dell’Italia (con Valentina Cremonesini, Mimesis, 2015), Corto Maltese e la poetica dello straniero (Mimesis, 2016), Andrea Pazienza e l’arte del fuggiasco (Mimesis, 2017), Società Low Cost (Mimesis, 2018), L’onda anonima (Meltemi, 2018), L’icona che delira (Mimesis, 2019), Storia sociale della comunicazione (Egea, 2020), La rivolta dello stile. (a cura di, Derive & Approdi, 2021, Nuova edizione ampliata).