diretta da Domenico Toraldo

La ricerca scientifica può, con la sua forza innovatrice, generare un significa-
tivo sviluppo di contenuti in ambito politico, sociale ed economico. Il nostro

obiettivo, dando vita e contenuti alla collana “Progress Open Science”, è quello
di rendere nota la riflessione e il lavoro scientifico in atto sul territorio salentino
e nazionale per condividerlo con i cittadini, con la rappresentanza politica e
per promuovere una maggiore aderenza della conoscenza dei dati scientifici nel
territorio con le strategie volte al miglioramento della qualità della vita della
comunità.
Rendere aperta la scienza ci consentirà di affrontare le grandi sfide che il

Tempo che viviamo pone: il cambiamento climatico che riguarda il nostro Pia-
neta e la mutazione culturale che interessa, sempre con più pregnanza, la specie

umana. Vogliamo farlo affermando il primato dell’educazione e della conoscen-
za tecnico-scientifica nell’impostazione delle progettualità sociali, politiche ed

economiche

La scienza è la chiave per vincere le sfide del nostro Tempo, con questa con-
sapevolezza riteniamo necessario promuovere un approccio all’educazione vo-
cato alle discipline STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics,

indirizzando le nuove generazioni verso questa scelta.
Oggi, sempre con più pregnanza, la scienza e la tecnica vengono supportati

dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale con lo scopo pratico della costru-
zione e dell’uso di macchine intelligenti (robotica) che servano a cambiare la

cultura umana. Si punta sul machine learning e sull’intelligenza artificiale (tru-
stworthy) al servizio dell’umanità.

Al centro dei nostri interessi ci sono la salute umana, i cambiamenti climatici
e le relative applicazioni sociali ed industriali. La computer science è la nuova
meta-scienza, senza la quale ogni altra scienza è impraticabile comprese le scienze
umane e della vita.