Cerca

Verga

10.92

Autrice: Marina Paladini Musitelli
Anno edizione: 1984
Pagine: 180 p.

SKU 8870480720 Collana Tags , , , ,

Descrizione

Giovanni Verga nasce a Catania il 2 settembre 1840, appartenente alla piccola nobiltà di Vizzini. Compiuti gli studi primari, frequenta la scuola del poeta Antonio Abate, che lo sprona a scrivere. Nel 1860 Verga esordisce come giornalista e fonda, con l’aiuto di amici, il settimanale “ Roma degli Italiani” con il quale fa trasparire il suo interesse per la politica e manifesta il suo disappunto per il regionalismo inneggiando l’unità d’Italia. Qualche anno dopo una epidemia di colera lo costringe a far ritorno in Sicilia, per poi trasferirsi a Firenze nel 1869. Negli anni seguenti scrive una serie di romanzi, tra cui: Storia di una Capinera, Tigre reale, Eva e Treves. Nel 1870 Verga aderisce al verismo, che si affermò in Italia grazie a lui, a Luigi Capuana e Federico De Roberto. Il verismo ebbe come punto di riferimento il naturalismo francese, anche se vi erano alcune differenze rispetto alla corrente letteraria francese. Nel naturalismo la natura prevale sull’uomo, nel verismo al centro di tutto rimane sempre l’uomo. Verga sosteneva che lo scrittore verista deve scomparire dietro le cose, far parlare i personaggi, restando invisibile dietro l’opera, tanto che questa deve sembrare essersi fatta da sé.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Verga”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *