Descrizione
Per secoli il matrimonio aristocratico e alto borghese è stato ‘affare di famiglia’. Le logiche dei gruppi parentali di rafforzamento del patrimonio e di consolidamento delle alleanze, per lungo tempo, hanno prevalso sulle predilezioni dei soggetti coinvolti nel legame nuziale. L’affermazione del “matrimonio romantico”, ovvero della scelta del coniuge per amore ed affinità elettiva, in questi contesti sociali, è stato una conquista novecentesca che si è prodotta all’intersezione tra le trasformazioni della società nel suo complesso e le prese di posizione e le scelte delle individualità interessate. Non è stata un’evoluzione facile: senza né ‘costi né rischi?.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.