Cerca

Quando la differenza fa la politica

19.00

Autore: Marisa Forcina
Anno edizione: 2014
Pagine: 200  p.

Descrizione

Qui non si indica la politica fatta dalle “donne in quanto donne”, ma vuole cercare tracce e testimonianza di un altro modo di intendere e di praticare la politica, un modo più efficace, sovversivo e inedito; un modo che mostri la donna come presenza viva e parlante e non come oggetto del discorso politico, non come una questione sociale o come una categoria colpita da determinate ingiustizie e violenze o, peggio come un criterio numerico da adottare per i consigli di amministrazione. “Quando la differenza fa la politica” vuole mettere in scena la parola autorevole delle donne, la competenza simbolica del reale che esse hanno o hanno avuto, e più che una questione di presenze o di quote, vuole lamentare l’assenza del sapere politico delle donne dalle analisi e dalle pratiche che la storia del pensiero filosofico-politico-economico ha raccontato.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quando la differenza fa la politica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *