Cerca

Péguy nella cultura italiana

17.66

Autore: Pia Italia Vergine
Anno edizione: 1993
Pagine: 312 p.

Descrizione

Pia Italia Vergine ha ricostruito un quadro complesso non solo della lettura e della presenza di Péguy in Italia ma anche della dinamica contraddittoria e variegata cultura italiana dell’ultimo secolo. Ciò che risulta infatti in primo piano, soprattutto nella parte antologica ottimamente selezionata ed ordinata, è il tessuto ideologico, filosofico religioso politico, di quella cultura italiana che lesse, ha letto e legge ancora Péguy dall’interno delle proprie categorie civiche e culturali, dialogando, discutendo e litigando con lui ma allo stesso tempo, immancabilmente, volente o nolente, costretta anche a rivelare le proprie scelte di campo, le proprie opzioni ed i propri pregiudizi o i propri valori. Insomma quello “scomodo e irritante” Péguy ha messo ancora in opera uno dei suoi famosi tiri mancini: nel mentre si offriva e si offre indifeso e modesto nelle nostre mani, ci fa venire allo scoperto e quando ce ne accorgiamo è troppo tardi… ci ha fatto già perdere la faccia! Alcuni per questo, poi, lo ringraziano, altri, da subito, lo odiano. Pochi sanno, possono e riescono a rimanere indifferenti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Péguy nella cultura italiana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *