Cerca

Messianismo, religione e ateismo nella filosofia del '900

19.95

Autore: Gerardo Cunico
Anno edizione: 2001
Pagine: 346

SKU 9788870483710 Collana Tag

Descrizione

Il libro presenta una vicenda intellettuale che segna un crocevia importante nel pensiero del Novecento: un gruppo di autori tedeschi, legati fra loro anche da rapporti di collaborazione e in parte di “scuola”, che hanno vissuto e ripensato in modo originale la “crisi religiosa” della tarda modernità, tentando di mantenere il nocciolo di verità del pensiero teologico entro coordinate marcate da una radicale demitizzazione e secolarizzazione, da un ancoramento “materialistico” alla realtà profana della vita corporea, emozionale e sociale dell’uomo. L’orientamento comune di questi autori è la traduzione della “teologia nel profano”, come suona la formula di Kracauer fatta propria anche da Adorno, ossia il progetto di convertire la fede religiosa in una forza capace di trasformare il mondo storico o almeno in un pensiero in grado di anticiparne le trasformazioni. Ciò significa una ripresa attualizzante della tradizione “messianica” che è diventata centrale nell’ebraismo storico e che è all’origine dello stesso cristianesimo. Ma significa anche un ripensamento critico della religione, considerata sia nel suo ruolo sociale di fattore integrativo e legitti-matorio, sia nella sua eccedenza irriducibile alla funzione ideologica o compensativa. Confrontarsi con questo filone di pensiero del XX secolo è una premessa decisiva per una filosofia della religione all’altezza delle sfide del terzo millennio, che ripropone il (falso) dilemma moderno tra la neutralizzazione emarginante e l’utilizzazione strumentale della dimensione religiosa.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Messianismo, religione e ateismo nella filosofia del ‘900”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *