Cerca

L'io e l'Altro. La relazione interculturale nella società dei migranti

10.45

Autore: Domenico Di Iasio
Anno edizione: 2003
Pagine: 175 p.

SKU 88-70480394-0 Collana Tags , ,

Descrizione

L’intercultura è un progetto di convivenza civile, all’interno e all’esterno dei contesti educativi, per bloccare i processi in atto di imbarbarimento di tale convivenza: la realtà storica è oggi segnata da scontri interetnici sempre più ciechi e violenti: la multicultura, in relazione interculturale, in convivenza civile. Che fare? Montessori parlava dell’educazione come unica arma della pace e della conciliazione. Forse è tempo di riprendere questo grande progetto, puntare sempre sull’armonia sociale e sull’efficacia di un’educazione che faccia perno sui diritti universali, in primo luogo il diritto alla pace. Ed è tempo di riprendere anche il progetto kantiano di Pace perpetua, fondato sulla semplice constatazione che, essendo la terra sferica, gli esseri umani devono in essa necessariamente incontrarsi e non scontrarsi, vivere insieme e parlare, senza minacce ed esclusioni. Per arginare la cruda realtà della guerra perpetua.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’io e l’Altro. La relazione interculturale nella società dei migranti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *