Descrizione
Data la disponibilità, presso le edizioni Milella, dei più significativi saggi filosofici di Pierre Leroux, A. Prontera ritiene, con questi saggi, di rilanciare una discussione filosofica che sappia ancora misurarsi con nodi essenziali come quelli del rapporto fra filosofia e religione o fra religione e politica. Sia che tratti infatti della lettura che Leroux fa o di S. Agostino o di Petrarca o di Rousseau il tentativo è sempre quello di far emergere, attraverso una rigorosa storia delle idee filosofiche etiche e politiche, il rischio che una filosofia accademica diventi “il mezzano di ogni tirannide”. Non solo, ma la capacità eccezionale di Leroux di coniugare sempre l’indagine teoretica con le concrete condizioni della esistenza e della sofferenza umana, costringe anche noi a misurarci con quelle multiformi figure del potere sempre all’opera per neutralizzare l’efficacia di quella divina formula con cui la Rivoluzione Francese indico e sintetizzò la natura e l’orizzonte di ogni politica: Libertà Fratellanza Uguaglianza Per Leroux questo progetto fu tradito e rimane ancora incompiuto. Alla scoperta invita e convoca ancora filosofia e politica, religione ed economia. Ma dalla lettura di questi saggi emergeranno anche la complessità e la radicalità che questi problemi comportano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.