Descrizione
Se tutti sapessero cucinare, non ci sarebbe bisogno di libri di ricette, trasmissioni te-
levisive, corsi di arte culinaria. Si dà però per scontato che la gente sia in grado almeno di cuocersi un uovo, bollirsi la pasta o arrostirsi una fettina… Sbagliato!
Ci sono persone che non sanno fare neppure queste semplici cose, che sono negate o che vivono in una famiglia in cui
qualche altro parente si preoccupa di sfamarle. Se fosse per loro, non ne vorrebbero neanche sentir parlare di cucina! Sono persone parche, che mangerebbero croste di formaggio o avanzi di rosticceria pur di non affrontare gli odiati fornelli.
Ma cosa accade quando queste persone si sposano e fanno famiglia? Soprattutto, quando questo avveniva negli Anni ’50, quando toccava comunque alle donne farsi carico del vitto familiare vita natural durante, nonostante la loro indole fosse di completa diversa natura rispetto a quella della cuciniera? Ebbene, questo libro dal titolo “Le ricette della mamma” di Lidia Rita Ligori risponde a questo dilemma, mostrando come una persona negata per la gastronomia possa affrontare e risolvere (più o meno) bene il problema del vitto quotidiano. Questo volume illumina tutti coloro che non hanno la minima idea su quanto tempo far bollire un uovo, o su come lessare le verdure o cosa ci voglia per creare quella cosa rossa sugli spaghetti che la gente chiama sugo al pomodoro. Questo libro, in pratica, risolve i problemi di quella moglie della barzelletta che diceva al marito: “Caro, quest’anno voglio andare in un posto dove non sono mai stata!” E il marito: “Che ne dici, allora, di andare in cucina?”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.