Cerca

Gadamer

17.67

Autore: Graziano Ripanti
Anno edizione: 1999
Pagine: 172 p.

SKU 9788870483369-1 Collana Tags , ,

Descrizione

Che significa civiltà dell’ascolto, opposta a quella naturalistica dell’occhio? Che significa “inserirsi nel processo della trasmissione storica”? Che significa dire che arte, linguaggio, tradizione e autorità sono espressioni della storicità dell’uomo? Che significa un uso politico dell’ ermeneutica di fronte al progetto ideologico? Chi è Gadamer? Quest’ultima domanda non prevarica sulle altre; e il libro non risulta pertanto una memoria storica, ma l’attivazione di questioni ” che muovono ancora la nostra storia”. Prende corpo, alla fine, un progetto d’uomo pulito e utile, “senza radicalismi nichilistici e senza titanismi rivoluzionari”, restituito alla coscienza critica dei limiti del suo essere e del suo operare. La robusta prosa filosofica e la severa documentazione sono pregio ancor minore di fronte al fatto che la ricerca si tiene tutta strettamente per mano come un capitolo di filosofia pura (Italo Mancini, 1978).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gadamer”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *