Cerca

Figure e forme del narrare. Incontri di prospettive

29.50

A cura di: Augusto Ponzio
Anno edizione: 214
Pagine: 664 p.

Descrizione

La parola che narra si rivolge ad un’altra parola chiedendole di essere narrata a sua volta. La parola che narra non è necessariamente parola di un testo narrato, come non è parola di un testo narrativo quella a cui essa si rivolge per essere narrata a sua volta. Ogni parola che interpreta narra. E la parola che interpreta è anch’essa oggetto di interpretazione, oggetto di ascolto, oggetto di lettura, parola che chiede una comprensione rispondente, perché anch’essa è a sua volta risultato di una comprensione rispondente, di interpretazione, di ascolto, di lettura. L’interpretazione è narrazione, non è possibile interpretare se non tramite una narrazione. L’incontro tra la parola che interpreta chiedendo a sua volta di essere interpretata e l’altra parola interessata a interpretarla è l’incontro di due narrazioni.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Figure e forme del narrare. Incontri di prospettive”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *