Descrizione
Charles Taylor è una delle più vivaci intelligenze filosofiche del dibattito contemporaneo. Pensatore dai molteplici interessi, Taylor è noto in Italia soprattutto per i suoi apprezzati studi su Hegel e per gli importanti interventi nell’ambito del dibattito tra liberali e comunitari e in quello sul multiculturalismo. Sembra invece ancora mancare una estesa riflessione sul nucleo della sua proposta filosofica che possiede il maggior contributo di originalità e che individua nel nesso teoretico fra identità e bene la formula che lo contempla in maniera paradigmatica. Il presente studio – una delle prime monografie dedicate all’autore canadese -cogliendo ed interpretando l’esigenza di un più ampio inquadramento della sua prospettiva filosofica, offre una puntuale ricostruzione dell’itinerario di pensiero di Taylor incentrata su quel fondamentale nesso teoretico e si sofferma quindi sull’analisi di una prospettiva etica che trova la propria decisiva legittimazione in un originale lettura della modernità filosofica e culturale. Il volume è corredato da una bibliografia completa delle opere di Taylor e da un’ estesa e aggiornata bibliografia degli scritti a lui dedicati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.