Descrizione
L’autrice mira a studiare il processo di dinamico scambio verificatosi tra Italia e Francia a proposito dell’opera di Giacomo Leopardi, con particolare riferimento alle poesie dei Canti. Si analizzeranno pertanto, attraverso una ricerca diacronica e sincronica, forme e momenti significativi della ricezione nella Francia letteraria dell’opera leopardiana dall’Ottocento sino ai nostri giorni, privilegiando la disamina delle traduzioni poetiche realizzate da famosi letterati come Sainte-Beuve, Jaccottet e Bonnefoy.7 Lo studio delle loro traduzioni poetiche (talvolta realizzate in forma di prose liriche) permetterà inoltre di studiare sub specie leopardiana questi stessi esponenti della letteratura francese i quali hanno introdotto un tenue, ma marcato leopardismo nel tessuto della loro produzione più propriamente ‘creativa’.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.