Cerca

Ágnes Heller. Vita quotidiana, bisogni e democrazia

17.10

Autore: Brenda Biagiotti
Anno edizione: 2006
Pagine: 228

SKU 9788870484342 Collana Tag

Descrizione

Ágnes Heller presenta nelle sue opere una lettura di Marx che, muovendo dal tema dei bisogni e della vita quotidiana, perviene alla delineazione di un orizzonte teorico originale. Al centro di tale prospettiva c’è l’ideale di una società che consenta la realizzazione della “ricchezza” umana e in cui l’intesa discorsiva diventi la procedura intorno alla quale possa svilupparsi una democrazia in grado di assicurare uguaglianza formale e sostanziale.
Il saggio di Brenda Biagiotti, che è una delle prime approfondite monografie critiche dedicate alla filosofia della Heller, rende conto, prendendo in considerazione l’intera produzione dell’allieva di Lukács, dello sviluppo di un pensiero in cui non mancano i mutamenti di prospettiva tipici di un itinerario intellettuale che non si appaga dei risultati via via raggiunti ma si contraddistingue per una costante autoriflessione critica.
In questo percorso il rapporto fra capitalismo e democrazia, il ripensamento del ruolo e delle finalità del mercato, la critica ai sistemi di “dittatura sui bisogni” il problema della libertà politica e l’ideale della rivoluzione della vita quotidiana sono soltanto alcuni dei nodi concettuali con i quali la Heller si confronta in un dialogo aperto ed incessante che, non senza oscillazioni e ambiguità, riflette quella tensione costitutiva fra utopia e realismo che rappresenta la cifra autentica del suo pensiero.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ágnes Heller. Vita quotidiana, bisogni e democrazia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *