diretta da Rosa Nicoletta Tomasone

La Collana si inserisce in un dibattito storico-filosofico ed etico-politico che nasce dalla
consapevolezza della caduta di miti, modelli e valori e dalla presa di coscienza che la
boria e la insaziabile sete di potere hanno portato l’uomo a distruggere un sistema di
vivibilità e di progresso. Oggi urge promuovere la cittadinanza terrestre, la cultura della
pace in un intreccio di saperi tesi a creare l’etica di sostenibilità e responsabilità per una
civiltà in cui il patrimonio culturale, materiale e immateriale, i diritti, le diversità, le
innovazioni sono le vere ricchezze. È importante pensare a un umanesimo non più
antropocentrico dell’homo oeconomicus e nemmeno soltanto a quello del consumatore,
ma a un umanesimo ecologico.
Con questi intenti, la collana ospiterà opere letterarie, storiche, filosofiche, pedagogiche,
scientifiche, artistiche, sociologiche ed economiche.