Collana diretta da Giovanni Invitto

Alla fine di un millennio e all’inizio di un altro, si fa la nomenclatura delle idee-parole che hanno segnato libri, storie, speranze, teorie,politiche, fedi, arti, etiche dei secoli scorsi o di un anno fa e che, inevitabilmente, non scompariranno con il volgere del secolo. La riflessione su temi ed autori non vuol dire collocarli in un museo da contemplare, bensì riproporli come elemento di continuità non nostalgica e regressiva, ma come tasselli di una costruzione che,senza superbia, prosegue la narrazione che l’uomo fa di se stesso. Il tempo segna, ma non determina, il valore delle idee e delle parole che le indicano. I saggi raccolti in questa collana saranno all’interno di questa “costanza della ragione”, nei confronti della quale i secoli possono solo datare l’età, non l’attualità.