
Daniela Pina Martina, counseling filosofico, laureata in Materie Letterarie e Laurea in Filosofia presso l’Università del Salento, per quindici anni è stata collaboratrice di Ricerca presso la stessa e cultrice della materia in filosofia della Storia ed Etica Ambientale all’interno degli insegnamenti tenuti dal professore Cosimo Quarta.
Componente per quindici anni del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Utopia dell’Università del Salento, nel corso degli anni ha partecipato e gestito tutte le attività seminariali che si svolgono ogni anno. Ha collaborato all’organizzazione delle attività culturali del Centro, scritto diversi articoli per gli organi di stampa , alcune recensioni sulla “Nuova Rivista di studi utopici”, saggi scientifici su riviste Universitarie e libri. Il suo ultimo volume dal titolo “Millenarismo e utopia in David Lazzaretti” dedicato agli studi di Cosimo Quarta, tratta la vicenda pastorale-politica di un uomo di frontiera come Davide Lazzaretti di Arcidosso, interpetrato a teatro da Simone Cristicchi.
Da sempre impegnata nel sociale, ha ricevuto premi per la pace e per l etica ambientale. È stata segretaria del MEIC e dama dell’ UNITALSI.
È stata collaboratrice della cattedra di Filosofia teoretica dell’ISRR. È stata docente di lettere presso il Seminario Arcivescovile di Lecce.
Attualmente è impegnata come vicevpresidente dell’Associazione culturale ‘dal sud al mondo” per la diffusione del pensiero utopico e organizza a tale scopo serate culturali e tavole rotonde. Si occupa dell’ educazione di bambini “speciali “ attraverso il metodo montessoriano. Essendo anche consulente filosofico, utilizza i metodi della filosofia per aiutare le persone ad affrontare e risolvere le problematiche che nascono nella vita quotidiana.