Cosimo Faggiano, nato a Salice Salentino (LE) il 03 luglio 1945, laureato in Lettere Classiche con lode, nel giugno 1969, presso l’Università del Salento, con successivo perfezionamento in Filologia Classica, è residente nel Comune di nascita.

Uomo di scuola, dal 1969 al 2012, con esperienze professionali di Docente di Lettere Italiane e Latine nei Licei e di Dirigente Scolastico, è naturalmente votato alla creazione poetica e alla ricerca. Ha raccolto la sua produzione letteraria nel volume “Mi par d’udire ancora”, suddiviso in due tomi intitolati, rispettivamente, Fascino di Smeraldi (testi poetici) e Dalle Radici ai Classici

(saggi e ricerche), pubblicato nel 2021 dalla Casa editrice Milella.
Molteplici i riconoscimenti all’opera di Cosimo Faggiano, in ambito locale e nazionale, per la

capacità dell’autore di coniugare le note classiche della sua formazione con la modernità del suo sentire, per il calore sempre vivamente pulsante del sentimento e del dialogo empatico con il lettore, per lo scrupoloso metodo filologico nella ricerca e per l’innata attitudine a ridare nuova linfa vitale all’espressione in lingua latina.