Accanto all’attività di docente di Scuola Superiore di Secondo Grado, svolge un’intensa attività di saggista, scrittore, critico e relatore in convegni tematici.

Versati all’indagine sul pensiero, sulla poesia e sui linguaggi contemporanei nella letteratura e nell’arte, i suoi testi sono pubblicati in formato cartaceo, in antologie, riviste di settore nazionali e internazionali e in cataloghi.

Autrice del romanzo Oltre la nausea (Il Raggio Verde, Lecce, 2009), della raccolta di narrazioni Come raccontare la magia delle parole (Edizioni Arianna, Palermo, 2014), dei saggi Estetica generativa – I luoghi di I. Apolloni (Edizioni

Arianna, Palermo, 2014) e Della poesia quanto del poeta – Il saper vedere di Lucio Zinna (SwanBook Edizioni, Desenzano del Garda, BS, 2020), oltre a vari racconti pubblicati in antologia. Sue le Prefazioni a Detective Stories di Ignazio Apolloni; Il Sorriso Nell’Arte di G. Fermanelli, G. M. Nardi, M. Nardi; Alchimisti di oggi di Giuseppina Radice; stupori tardivi di Alfonso Cardamone – Premio Speciale “Vittoriano Esposito”, Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” 2023, organizzato da Euterpe APS di Jesi, AN. Tra gli autori ai quali ha dedicato i suoi testi si rammentano Ignazio Apolloni (varie pubblicazioni), Franca Alaimo, William Blake, George Gordon Byron, Pierfranco Bruni (varie pubblicazioni), Luca Carbonara, Alfonso Cardamone (varie pubblicazioni), Nadia Cavalera, Vincenzo Consolo, Thomas Sterne Eliot, Vira Fabra, Franz Kafka, Baban Kirkuki, Armando Lostaglio, Giancarlo Micheli, Carlo Michelstaedter, Giorgio Moio (varie pubblicazioni), Neil Novello, Giuseppe Occhiato, Pier Paolo Pasolini, Antonia Pozzi, Marcel Proust (varie pubblicazioni), Benedetto Radice, Giuseppina Radice(varie pubblicazioni), Valentine de Saint Point, Leonardo Sciascia, Antonio Spagnuolo, Carlo Stasi, Ciro Vitiello, Lucio Zinna, William Butler Yeats, Virginia Woolf (varie pubblicazioni). È, inoltre, autrice di saggi tematici, tra i quali: Occasioni di dicibilità – Il tracciato ergonomico di KoobooK Archive; Tra «dubitare» e «ricercare» in forma di scrittura – La letteratura come spazio sociale; Dal libro al suo valore; Nello scenario dalle esplicitazioni multiple – una riflessione sulla mutabilità della Poesia Visiva; Futuristica sinfonia; Segni Futuristi e futuristici in Puglia; La cultura Dada; Pensare oltre l’ostacolo della parola; L’indeterminante emozionale – Dalla ragione alla bestializzazione; Il territorio variabile delle significazioni; La Cultura al tempo dei Social Networks; I frattali della scrittura; Valore intellettuale della Traduzione nell’architettura di civiltà; L’esplorazione dell’invisibile L’Arte della scienza, la scienza dell’arte.

Presiede il Comitato Scientifico della Collana Viaggio tra le scritture dell’Oggi per Edizioni «Milella», Lecce.