Ha conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere e il diploma in Paleografia, Diplomatica e Archivistica presso l’università degli Studi di Bari, dove è stata assistente incaricata (1973-78) e ricercatrice (1982) nell’Istituto di Inglese, Facoltà di Lingue; già docente di Lingua e Letteratura Inglese presso il Liceo Scientifico “F. Ribezzo” di Francavilla Fontana. È socia ordinaria della Società di Storia Patria per la Puglia e dell’Associazione Mazziniana; Direttore del Comitato di Brindisi dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Ha promosso e organizzato, insieme con altri studiosi, diverse iniziative culturali: Convegni internazionali di studi e Mostre; coordinatrice e docente in diversi corsi di aggiornamento per docenti. Tra le sue pubblicazioni, a parte i numerosi articoli su quotidiani e riviste, si segnalano:

Un Italo-inglese, Sir James Lacaita Senatore del Regno d’Italia 1813-1895 (prima traduzione in italiano, con Prefazione di Giuseppe Galasso), Lacaita, Manduria –Bari-Roma 1983; Un patriota italiano di Janet Ross (An Italian Patriot, in «Cornhill Magazine, London 1909»; Introduzione e cura dei Regesti  delle Deliberazioni del Decusionato di Oria (1841-1861), in «Quaderni Risorgimentali», Italgrafica, Oria 1990: Mostra La Terra d’Otranto nella seconda metà dell’Ottoento (1990); I Milizia (con Albero genealogico) in Atti del Convegno internazionale di studi Francesco Milizia e il Neoclassicismo in Europa, Ed. Giuseppe Latersa, Bari 2000; Un attendibile, Camillo Monaco di Attilio Monaco (con Albero genealogico), Italgrafica Edizioni, Oria 2006; Religione e devianza nella Diocesi di Oria (XVII-XIX) in Liber Amicorum, Filo edizioni, Manduria 2002; Guida tematica all’Archivio storico del Comune di Oria, 2 vols. (con traduzione in inglese), Italgrafica Ed. Oria 2004, 2009; Oltre la parola … la musica, saggio sull’ultimo componimento Comment dire / What is theword di Samuel Beckett, in Uno spirito libero, Festschrift per Vito Bellomo, Edizioni del Sud, Bari 2013; Polifonie di un ago, raccolta di poesie dialettali del sarto poeta Antimo Baldari, con traduzione in italiano e in inglese, Milella, Lecce 2014; Per i quarant’nani del Liceo scientifico “Lilla” di Oria, in Annuario del Liceo Classico e Scientifico “Lilla” di Oria Milella, Lecce 2014; Storia-grafia, Narratio temporum o Tempo-grafia?,in Prima della tempesta, Atti del Congresso di Storia del Risorgimento Italiano, (Roma 23-25 ottobre 2013), C.I.S.U., Roma 2015; Per i sessant’anni del Comitato Provinciale di Brindisi dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, in «Rassegna Storica del Risorgimento», ISRI, Roma 2017; Una vita per un ideale: il Capitano Orlando De Tommaso M.O.V.M., Milella lecce 2017; Mostra Le cartoline raccontano la Grande Guerra, aprile 2017; Generazioni in Palio,Milella lecce 2018; Racconti della Grande Guerra. Ricordi accanto al fuoco. Milella, Lecce 2019. Estetica per strada, Milella, Lecce 2023.