Cerca
Previous
Next
Chi siamo

Promotori di cultura dal '52

La casa editrice “Milella”, nata a Lecce nei primi anni ’50 (per l’esattezza, nel 1952) del secolo scorso, quasi in simultanea con l’istituzione dell’Università del Salento (1956), accompagna sin dalle origini la formazione e la crescita culturale del territorio regionale e nazionale, con la capacità di coinvolgere studiosi di matura esperienza di studio, per meglio diffondere la profondità del sapere nelle sue varie problematiche, privilegiando soprattutto l’apporto multidisciplinare delle Scienze Umane e non solo Umanistiche.

I libri “Milella”, pubblicati con perizia tipografica e con cura anche estetica fin nella composizione del paratesto, vengono argomentati con seria ed aggiornata competenza scientifica, a confronto con temi tra loro contigui come la Letteratura, la Storia, la Filosofia e l’Estetica, la Pedagogia e la Didattica, la Psicologia e la Sociologia, infine l’Economia e gli Studi Giuridici: una vasta e poliedrica gamma di sapere rivisitati in ordine cronologico diacronico, dall’antichità classica al mondo contemporaneo

Critica Letteraria - letteratura - psicologia - poesia - narrativa
Anteprima

Conoscenza Coscienza Immaginazione


La collana intende promuovere forme di sapere confluenti tra coscienza come ratio e immaginazione come ingenium, coinvolgendo l’inconscio nella sua dimensione prefigurativa e comunque desiderante di espressività. La psicologia di indirizzo prevalentemente junghiano caratterizza la base teorica e metodica della ricerca, al fine di approfondire l’incontro tra intuire e argomentare, tra il non ancora cosciente e il venire alla coscienza di ciò che intuiamo, desideriamo, immaginiamo. La collana incoraggia la creatività nella ricerca, anche nei saperi delle scienze naturali, dal momento che lo studioso-uomo è il soggetto del pensare e del comprendere. Si tratta di favorire il dialogo tra umanesimo e scienze della natura in un tempo in cui l’urgenza ecologica del chiedersi diventa responsabilità del cercare e dell’approfondire. In conclusione, si parte dal presupposto che coscienza pensante e natura pensata siano un momento dialettico di interazione, che nella scienza diventa dialogo e nella ricerca confronto comune di un impegno internazionale e multidisciplinare.

 

 

Entra a far parte della famiglia Milella

Scrivici una mail per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi in programma